Archivi categoria: tutorial

Insegnare geometria con Google SketchUp

sk

Avevamo già parlato in termini entusiastici di Google SketchUp, programma gratuito per progettare oggetti in 3 Dimensioni.

Oggi abbiamo rintracciato un sito dedicato alle potenzialità didattiche di questo software.

Si chiama 3DVINCI con chiaro riferimento al nostro Leonardo. Il suo scopo è avvicinare gli studenti (e anche i professori) all’uso di SketchUp.

Il sito è in inglese ed è arricchito da utilissimi video che illustrano nei dettagli come arrivare a risultati stupefacenti.

Fra i numerosi esempi ho scelto questo dell’Icosaedro, bellissimo!

Icosahedron

The golden rectangle is an essential shape in 3D geometry. Among other things, it is a building block for many of the Platonic solids. In this video, you’ll see how to create a golden rectangle, and arrange three of them in 3D space. This forms the basis for creating an icosahedron.

IThis is a fun project; when you erase the 20 triangles, you get a star-shaped surprise. And you’ll learn how to paint these solids so that no color repeats along any edge or around any point.



Teaching Geometry with Google SketchUp

WatchKnow, una collezione di video educativi gratuiti

image

Internet è ricca di informazioni utili, ma spesso sono inaffidabili o difficili da reperire. Il potenziale educativo di internet è enorme, ma trovare quello che ci serve può risultare dispersivo e faticoso.

Immaginate un sito che abbia l’ambizioso progetto di raccogliere e classificare tutti i video educativi esistenti compresi quelli che verranno creati in futuro.

Un enorme database di brevi ma efficaci lezioni di scienze, matematica, storia, geografia e magari non solo in lingua inglese.

Ebbene un gruppo di volontari ha realizzato questa idea, ancora giovane, ma che conta già alcune migliaia di video dedicati agli studenti, catalogati e ordinati per argomento e per livello scolare.

Questo sito si chiama WatchKnow, nel senso che se Guardi (Watch) allora Impari (Know).

Si tratta precisamente di un’organizzazione no-profit che oltre a scandagliare YouTube e la rete in generale alla ricerca di video scolastici, chiede espressamente a tutti i docenti di collaborare inviando i propri video che verranno classificati, inseriti nel database e giudicati dagli stessi studenti.

Come esempio guardiamo questa breve lezione sulla formula per calcolare l’area di un triangolo:

WatchKnow, una collezione di video educativi gratuiti