Come per Mathway la lingua utilizzata è l’inglese, ma l’utilizzo è molto semplice.
Inserite l’equazione utilizzando i soliti simboli:
somma e sottrazione con + e – ;
esponenti con il simbolo ^ ad esempio 2^3 significa due alla terza;
la moltiplicazione si può indicare sia con l’asterisco che affiancando i due fattori:
ad esempio 3*x oppure 3x oppure (4+x)*(3-x) si può scrivere anche così: (4+x)(3-x)
Sfortunatamente non sono ancora implementate le operazioni di divisione, frazione e radice quadrata, ma sono previste in una prossima edizione del sito.
Una volta trascritta l’equazione si clicca sul pulsante SOLVE per visualizzare i singoli passaggi.
Ecco come si risolve 2 ( s + 5 ) = 5 ( s + 8 ); come vedete le spiegazioni sono molto chiare.
Solving for variable ‘s’. (Risolviamo rispetto alla variabile ‘s’)
Move all terms containing s to the left, all other terms to the right. (Muoviamo tutti i termini che contengono l’incognita ‘s’ a sinistra e gli altri a destra)
Add ‘-5s’ to each side of the equation. (Aggiungiamo ‘-5s’ ad entrambi i membri dell’equazione) 10 + 2s + -5s = 40 + 5s + -5s