Archivi categoria: Come fare per

Semplici guide

Risolvi equazioni casuali

Ormai i nostri studenti sanno benissimo come trovare non solo le soluzioni ma anche tutti i passaggi per risolvere le equazioni di primo grado che solitamente si studiano in seconda o terza media.

Ad esempio basta usare Math Solver della Microsoft per risolvere questa semplice equazione:

mat01

 

ed ottenere ogni singolo passaggio:

mat02

Però io volevo provare a creare un semplice programmino che mi fornisse brevi e casuali equazioni di primo grado da risolvere al volo mentalmente, senza l’uso di calcolatrice o telefonino.

Ho chiesto aiuto all’Intelligenza Artificiale e con poche domande sono riuscito ad ottenere quello che volevo. I pulsanti da utilizzare sono solo due: “Controlla” e “Nuova equazione“.

Triangolo isoscele inscritto in una circonferenza

Una nostra lettrice ci ha chiesto aiuto per questo problema di geometria, adatto ad uno studente di seconda media.

Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio 15 cm. Il lato obliquo misura 24 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo.

Per prima cosa disegniamo la figura utilizzando GeoGebra.

image

Il triangolo ACK è rettangolo perché l’angolo KAC è un angolo che insiste sul diametro CK.

 

Possiamo applicare Pitagora clip_image002

 

Calcolo l’area del triangolo rettangolo ACK clip_image004

 

Calcolo con la formula inversa l’altezza AH relativa alla base CK del triangolo ACK:

clip_image006

Ora posso trovare il perimetro: clip_image008

Per calcolare l’area del triangolo ABC devi trovare l’altezza CH usando Pitagora applicato al triangolo rettangolo ACH:

clip_image002[30]

Quindi area ABC = clip_image004[75]

Ricordate che se anche voi volete un suggerimento potete inviare il vostro problema seguendo le istruzioni che trovate qui: https://www.sinapsi.org/wordpress/tutorial/vuoi-un-aiuto/