Archivi categoria: gratis

Riconosci i numeri divisibili

Ciao ragazzi! Oggi vedremo insieme come fare a riconoscere alcuni numeri “speciali”, cioè quelli che si possono dividere senza resto per 2, per 3 e per 5. Questo ci aiuterà a fare più velocemente i calcoli, a risolvere problemi e anche a capire meglio la matematica!

criterio

Divisibilità per 2

Per sapere se un numero è divisibile per 2, basta guardare l’ultima cifra, cioè quella che sta a destra. Se questa cifra è pari (0, 2, 4, 6 o 8), il numero è divisibile per 2. In pratica, ogni numero che finisce con una cifra pari è divisibile per 2.

Esempi:

  • Il numero 124 è divisibile per 2 perché finisce con 4 (che è pari).
  • Il numero 37 non è divisibile per 2 perché finisce con 7 (che è dispari).

Divisibilità per 3

Per scoprire se un numero è divisibile per 3, devi fare la somma delle sue cifre. Se il risultato è divisibile per 3, allora lo è anche il numero originale.

Esempi:

  • Prendiamo il numero 123. Sommiamo le cifre: 1 + 2 + 3 = 6. Poiché 6 è divisibile per 3, anche 123 è divisibile per 3.
  • Proviamo con 245: 2 + 4 + 5 = 11. Poiché 11 non è divisibile per 3, anche 245 non lo è.

Divisibilità per 5

Questo è semplice! Un numero è divisibile per 5 se finisce con 0 o con 5.

Esempi:

  • Il numero 30 è divisibile per 5 perché finisce con 0.
  • Il numero 47 non è divisibile per 5 perché finisce con 7.

Mettiamoci alla prova!

Prova a usare queste regole per sistemare i numeri nelle caselle giuste.

Operazione misteriosa

L’Operazione Misteriosa: un gioco per allenare la mente matematica!

Oggi vi presento un divertente gioco matematico che sfida le vostre capacità di ragionamento. Guardate attentamente il problema sulla lavagna: abbiamo due numeri (9 e 2) e sappiamo che il risultato è 7. Ma quale operazione dobbiamo usare? Addizione, sottrazione, moltiplicazione o divisione?

giochino

Questo tipo di esercizio è fantastico per sviluppare il pensiero logico e la comprensione delle relazioni tra i numeri. Non si tratta solo di calcolare, ma di ragionare “al contrario“: partendo dal risultato, dobbiamo capire quale strada matematica ci ha portato lì!

È come essere dei detective della matematica: osserviamo gli indizi (i numeri dati), conosciamo la conclusione (il risultato), e dobbiamo scoprire il percorso nascosto (l’operazione).

In questo caso specifico, vedete quale potrebbe essere l’operazione corretta tra i quattro pulsanti blu in basso?”

[Nel caso tu lo volessi sapere, la risposta è la sottrazione: 9 – 2 = 7]

Schermo intero