Archivi tag: grafici

Media, moda e mediana

Oggi i miei studenti di terza media hanno imparato qualche concetto di statistica.

Abbiamo iniziato con la media (aritmetica).

Se applichiamo questa formula:

image

a questi sette valori: 8; 3; 4; 8; 1; 2; 9 otterremo:

imageimage

 

 

—————————————————–

Siamo poi passati alla “moda” per capirne il significato in ambito statistico.

Si tratta del valore che compare con più frequenza nella serie di dati (se esiste un solo valore si dice che la distribuzione dei valori è unimodale, bimodale se ne esistono due e così via).

In questo esempio ogni valore compare una sola volta tranne l’otto, che è ripetuto due volte, quindi la moda di questo insieme di dati è proprio 8.

image

—————————————————–

Infine abbiamo definito la mediana.

Si tratta del valore che si trova in mezzo alla serie di dati ordinati e per capirlo meglio abbiamo utilizzato questo interattivo.

Si clicca sul pulsante “Nuovi Dati” e poi si prova a vedere cosa accade quando i valori sono in numero dispari o pari.

Nel caso in cui siano dispari individuare la mediana è molto semplice, basta che ci siano tanti numeri prima quanti dopo.

Se i valori sono pari allora bisogna trovare la media aritmetica (vedi sopra) tra i due numeri che stanno in mezzo.

 

Per analizzare i sette valori degli esempi precedenti: 8; 3; 4; 8; 1; 2; 9 bisogna prima disporli in ordine crescente, da così:

image a così:

imageIl valore “4” colorato in rosso è la mediana, cioè il valore che si trova in mezzo, preceduto e seguito dallo stesso numero di valori.

—————————————————–

Per verificare di aver ben compreso questi tre valori, potete rispondete a 10 semplici quesiti online cliccando qui.

Visualizzare i dati di un mondo che cambia

image

 

L’Esploratore di Dati Pubblici della Google (Google Public Data Explorer) rende le informazioni statistiche facili da visualizzare, analizzare e condividere.

I grafici prendono vita e si evolvono nel tempo, i cambiamenti dei parametri economici, geografici e demografici sono molto più semplici da comprender e confrontare.

Non è necessario essere esperti per comprendere a colpo d’occhio le immagini animate e colorate realizzate automaticamente da Google a partire da fonti aggiornate e autorevoli come la World Bank.

Google sta arricchendo il proprio database giorno per giorno, le animazioni per ora scorrono tra il 1960 e il 2008 con la possibilità di zoomare su periodi più ristetti.

Osservate ad esempio come sono cambiati nel tempo questi parametri, l’aspettativa di vita e il tasso di fertilità. Abbiamo evidenziato le tre Nazioni emergenti: Brasile, Cina e India. Nel 1960 gli abitanti dell’India vivevano, mediamente, fino a poco oltre i 40 anni e le donne procreavano una media di 6 figli.

Guardate come si muovono queste bolle colorate verso il basso (meno figli) e verso destra (più anni di vita) e prestate attenzione alla velocità di questi cambiamenti.