Molti studenti ci chiedono il procedimento per trovare il lato e quindi il perimetro e l’area del triangolo equilatero sapendo solo l’altezza.
Qui sotto trovate un esempio di procedimento, riferito al triangolo in figura.
Il Teorema di Pitagora solitamente viene affrontato in seconda media.
Per interiorizzarlo meglio, gli studenti possono visualizzare filmati o interagire con animazioni grafiche.
Altrimenti possono verificarne personalmente la validità usando forbici, cartoncino e colla.
Stampate e fotocopiate le pagine seguenti, anzi prima di duplicarle consiglio di separare e mescolare i componenti in modo da proporre un puzzle da risolvere.
Gli alunni dovranno così riempire il quadrato grande usando i cinque quadrilateri A + B + C + D + E.
Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci.
Sostienici disabilitando questi ads blocker.
We have detected that you are
using extensions to block ads.
Please support us by disabling
these ads blocker.